Telos edizioni, in occasione della pubblicazione della collana ideata e curata da Teresa Porcella…

Raccontare il fantastico : concorso di scrittura e illustrazione per le scuole primarie anno scolastico 2025/26
Telos edizioni, in occasione della pubblicazione della collana ideata e curata da Teresa Porcella “147 mostro che parla! 7 mostri per 21 regioni italiane”, bandisce la quarta edizione del concorso di scrittura Raccontare il fantastico: Concorso di scrittura e illustrazione rivolto alle scuole primarie per l’anno scolastico 2025/2026.
Ma cos’è la collana 147, mostro che parla?
- L’idea della collana è di individuare per ogni regione italiana, i più significativi mostri o creature fantastiche e farli raccontare da autori e illustratori contemporanei.
- L’obiettivo è di raccontare ai bambini e alle bambine l’importanza delle tradizioni e della loro attualità attraverso una narrazione snella e leggera. Ogni volume è composto da 7 storie su 7 mostri o creature e al termine della storia vi è una scheda tecnica del mostro o creatura in oggetto. E visto che la lingua italiana suona in maniera diversa in ogni regione, ogni volume ha un audiolibro scaricabile con codice QR letto direttamente dall’autore o dall’autrice del volume!
- La collana, in linea con la linea editoriale di Telos edizioni, è pensata con criteri di alta leggibilità e accessibilità alla lettura.
Fantastico, no?
E perché 21 regioni italiane? Le regioni d’Italia non sono 20?
Eh già ma per costruire la ventunesima regione abbiamo bisogno di voi, del vostro incontro con il fantastico!
Allora abbiamo pensato ad un concorso di scrittura e illustrazione volto alla costruzione di un elaborato di classe che ci aiuti a scoprire nuove e numerosissime creature fantastiche d’Italia!
COME FUNZIONA?
- Munisciti del materiale base per iniziare il viaggio nel fantastico! Un kit di 9 libri dei volumi sinora editi: Sicilia, Liguria, Lazio, Molise, Emilia Romagna, Sardegna, Lombardia, Puglia, Toscana + un mazzo di carte per inventare storie. Questo kit potete ordinarlo presso la vostra libreria indipendente di fiducia oppure direttamente qui.
- Leggi le storie e poi inizia la tua ricerca sugli esseri fantastici della tua o di altre regioni d’Italia..o perché no, anche di altri paesi!
- Lavora sulla produzione del tuo elaborato di classe!
- Invia il tuo elaborato di classe e concorri a vincere il concorso!
Il premio? Una fornitura libri speciale per la biblioteca di classe e la pubblicazione dell’elaborato sul blog della casa editrice.
—————————————————————–
Fermiamoci un momento sul punto 3: Lavora sulla produzione del tuo elaborato di classe!
Che caratteristiche dovrà avere?
Dovrà essere scritto e illustrato in maniera originale e dovrà contenere, sulla scia del libro scelto, storie di mostri o creature fantastiche della propria o di altre regioni.
Due sono i caratteri essenziali che la giuria prenderà in esame:
Punto A – Scrittura
L’ “elaborato di classe” dovrà contenere dalle 3 alle 7 storie di mostri o creature fantastiche della propria o di altre ragioni d’Italia o del Mondo. La “creatura fantastica”, è da intendere nel significato più ampio del termine: mostro, creatura fantastica, essere fantastico di mare, di terra, di aria, di bosco, luogo fantastico. Ogni storia non dovrà superare le 2 pagine dattiloscritte (foglio A4 interlinea 1.5, carattere Times New Roman 12) e al termine di ogni storia dovrà esserci una scheda tecnica sul “modello” del libro dove vengono le descritte le caratteristiche del mostro o della creatura presi in oggetto.
Punto B – Disegno/illustrazione
Le illustrazioni dovranno rappresentare in maniera originale il contenuto delle storie e non dovranno essere una riproduzione delle immagini contenute nel libro scelto.
Al concorso possono partecipare tutte le classi del ciclo della scuola primaria, in particolare delle classi seconda, terza, quarta, quinta!
E’ possibile anche incontrare gli autori della collana, in modalità da concordare insieme e con l’adozione di uno più volumi.
ATTENZIONE! CI SI ISCRIVE ENTRO E NON OLTRE IL 30 OTTOBRE 2025!
Tutti i lavori dovranno essere inviati su casella di posta elettronica scuolaeformazione@telosedizioni.it entro e non oltre il 20 marzo 2026 (NON verranno accettati lavori consegnati oltre la data indicata).
A seguito di questa data la casa editrice riunirà la commissione e comunicherà entro il 15 maggio 2026 la classe vincitrice del concorso.