Skip to content

28,29,30 ottobre 2022: Disegnare parole, scrivere immagini: strade e intersezioni dei processi creativi nel libro illustrato

150,00 

Come dialogano testo e immagine dentro un libro?

Ci sono parole o immagini più fertili di altre?

Destinatari: insegnanti, studenti/studentesse, autori/autrici, illustratori/illustratrici, educatori/educatrici, bibliotecari/bibliotecarie, librai/libraie, operatori/operatrici del settore librario e teatrale, curiosi/curiose e appassionati di letteratura e illustrazione.

Numero di ore complessive: 12

Docenti: Teresa Porcella, Andrea Calisi

Obiettivi: Il corso ha l’obiettivo di lavorare sulle intersezioni tra immagini e testo nei processi creativi, cercandone gli equilibri e i punti di contatto.

Dati del partecipante

Prezzo prodotto: 150,00 
Totale opzioni:
Totale ordine:
Categorie: , ,

Descrizione

Come dialogano testo e immagine dentro un libro?

Ci sono parole o immagini più fertili di altre?

Come si attiva l’immaginario individuale e quello collettivo?

Come si lavora a costruire un libro mettendo in relazione parole e immagini?

Che testo c’è in un silent book?

 

Risponderemo a queste e ad altre domande durante il corso, attraverso la visione di albi e libri illustrati, per poi metterci in gioco in prima persona e creare un libro che saprà dire dei molti immaginari presenti in sala…

 

Sala..sì! Ripartiamo con i corsi in presenza e ad ospitarci sarà la meravigliosa sede della Libreria Erickson Roma, Viale Etiopia, 20/a. La libreria è vicina alla metro B Libia, alla stazione di Roma Nomentana e ha un parcheggio all’interno.

* chi fosse impossibilitato ad essere con noi in presenza è attivabile la modalità online.

A fare da coach un illustratore, Andrea Calisi e una scrittrice ed editor, Teresa Porcella, che dialogheranno tra loro e con i corsisti e le corsiste per creare la cornice di lavoro dentro cui si declineranno gli immaginari di tutti e di ognuno.

Ecco come si svolgeranno le tre giornate:

28 ottobre

Orario: 16:30 – 19:00

Portate il vostro libro illustrato del cuore, noi porteremo il nostro e ce li racconteremo

29 ottobre 

Orario: 10:00 – 13:00 / 14:00 – 18:00

Giochiamo a immaginare? Una giornata di laboratori per mettere in gioco l’immaginario verbale e visivo e creare il nostro libro

30 ottobre

Orario: 10:00 – 13:00

E ora, guardiamo che cosa abbiamo creato e continuiamo a farlo crescere nella nostra immaginazione, quando saremo a casa…continueremo a coltivarlo.

 

Indicazioni sulla didattica del corso: gli incontri saranno condotti con metodologia laboratoriale, alternando momenti di studio e lettura dei testi ad altri di sperimentazione su scrittura e illustrazione.

Ogni partecipante dovrà avere con sé un astuccio contenente: carta, penna, forbici, colla stick, pastelli a olio o a cera, matite colorate, pennarelli neri indelebili a punta fine/media.

 

Il corso si terrà in modalità in presenza a Roma, presso la sede della Libreria Erickson, viale Etiopia, 20/a.

Chi fosse impossibilitato a partecipare in presenza è attivabile la modalità online. Ai partecipanti verrà inviato il giorno prima del corso un link per accedere all’aula virtuale.

 

 

Il corso si attiverà al raggiungimento di un numero minimo di 20 partecipanti

Per info: scuolaeformazione@telosedizioni.it

 

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE: Sì

COSTI E MODALITA’ DI ISCRIZIONE: 150 euro a partecipante (inclusa IVA e costi di iscrizione)

E’ possibile completare l’iscrizione tramite pagamento con carta di credito oppure bonifico di euro 150 su Iban intestato a Telos edizioni 

IT37K0326803800052822257430 

CAUSALE: DISEGNARE PAROLE SCRIVERE IMMAGINI – “NOME E COGNOME”

 

INFORMAZIONI SUI DOCENTI

 

Teresa Porcella

Cagliaritana, vive a Firenze, dove si è laureata in filosofia e si è specializzata in progettazione editoriale multimediale. Autrice, progettista, editor e libraia per ragazzi, svolge attività di formazione, laboratori, reading e spettacoli in tutta Italia. Ama intersecare i linguaggi e scoprire le relazioni tra i diversi tipi di arte. La sua produzione spazia dai libri per i più piccoli alla narrativa per adolescenti. Pubblica in Italia e all’estero (Spagna, Stati Uniti, Cina, Turchia, Brasile, Messico, Argentina).  

Come autrice ha vinto il  Primo Premio al concorso di Poesia Oreste Pelagatti con Prima e poi, (illustrazioni di Giorgia Atzeni), Bacchilega Junior, il  Premio Procida Elsa Morante –Il mondo salvato dai ragazzini 2019-2020, con il libro Quelli  (illustrazioni di Santo Pappalardo), Bacchilega Junior, e ha avuto la Menzione speciale al Premio Rodari 2018 con Il Formichiere Ernesto, (illustrazioni di Ignazio Fulghesu), Coccole Books.  

 Come editor, ha vinto nel 2015 il Premio Andersen per la collana di poesia Il suono della conchiglia, Motta Junior e nel 2018 per la collana di narrativa Rivoluzioni, LibriVolanti (vincitrice anche del Premio Cento 2018).

Ama intersecare i linguaggi e scoprire le relazioni tra i diversi tipi di arte. I suoi libri, per i quali compone anche le musiche, diventano spesso spettacoli, pensati per tenere insieme adulti e ragazzi.

Dal 2005 ha fondato l’associazione culturale SciogliLibro, di cui è presidente, che si occupa di attività di educazione alla lettura, formazione, reading e spettacoli collegati ai libri.

 

Andrea Calisi

Nasce a Roma nel maggio del 1968, per molti anni ha vissuto a Perugia insieme alla sua numerosa famiglia (quattro sorelle, un fratello e molti animali). dopo aver compiuto gli studi artistici inizia a lavorare in una cooperativa sociale svolgendo laboratori creativi in una struttura semiresidenziale per ragazzi schizofrenici. Successivamente si trasferisce a Roma dove intensificherà le esperienze come illustratore e grafico. Ha lavorato come grafico per importanti studi di moda e per l’Arci Nazionale e come illustratore per il magazine “D” della Repubblica, il supplemento culturale “Alias” del Manifesto, Inarea studio di comunicazione, WWF, Regione Lazio, Touring Club Italiano, Università di Siena, Universal Music, Einaudi, Rizzoli, L’Espresso, Linus e altre importanti case editrici. Le sue opere sono state esposte a Umbria Jazz, Villa Celimontana Jazz, Expo Cartoon di Roma, Sano Museum di Mishima, Daimaru Museum di Kyoto, Mitsukoshi Dept. Store di Tokyo. Oltre all’attività d’illustratore, dal 2007 al 2020 ha lavorato come maestro in una scuola materna di Roma. Per Telos edizioni ha pubblicato Pico, circe, i mostri di Bomarzo e altri esseri fantastici del Lazio.

Carrello