12, 19, 26 OTTOBRE – Creature fantastiche e fiabe: un immaginario per la letteratura per l’infanzia
75,00 €
Destinatari: insegnanti, studenti universitari, educatori/educatrici, bibliotecari/bibliotecarie, librai/libraie, operatori/operatrici del settore librario e teatrale, scrittori, curiosi e appassionati di tradizioni popolari e letteratura per l’infanzia.
Numero di ore complessive: 6
Docente: Anselmo Roveda, scrittore, giornalista, docente e studioso di letteratura per l’infanzia
Obiettivi: Il corso ha l’obiettivo di approfondire il tema del fantastico nelle tradizioni popolari e nella fiaba, con l’idea di farne occasione creativa con e per l’infanzia.
Descrizione
Corso di formazione a cura di Anselmo Roveda per Telos edizioni
La formazione, rivolta a insegnanti, studenti universitari e appassionati di tradizioni popolari e letteratura per l’infanzia, si svilupperà in tre incontri da due ore ciascuno. Ogni incontro rappresenta un modulo e affronta un differente nodo tematico: il primo introdurrà agli aspetti del fantastico nelle tradizioni popolari e nella narrazione; il secondo approfondirà gli aspetti letterari, dal materiale di tradizione alla creazione letteraria d’autore; il terzo consentirà, anche attraverso esercitazioni pratiche, di confrontarsi con gli aspetti di creatività offerti dal fantastico e dal fiabesco.
I incontro: 12 ottobre, ore 18:00-20:00
Non solo fiabe. Introduzione al fantastico
Forme e funzioni della narrazione controfattuale: le fiabe e altre forme sorelle – Tra boschi e cantine: le creature fantastiche e l’immaginario dell’umanità -Fate, folletti, mostri… : tipi, forme e funzioni delle creature fantastiche nella storia delle narrazioni e nelle culture popolari.
II incontro: 19 ottobre, ore 18:00-20:00
Dalle stalle agli scrittoi. La fiaba da forma del narrare a genere letterario
La fiaba da racconto popolare trasmesso oralmente a genere letterario d’autore, passando dalle trascrizioni dei repertori folclorici. – Nella fiaba. I personaggi e la strutture della fiaba come materiale per la letteratura per l’infanzia – Analisi delle strutture narrative e elementi di caratterizzazione dei personaggi delle narrazioni controfattuali.
III incontro: 26 ottobre, ore 18:00-20:00
La pratica del fantastico. Esperienze del narrare
Fare fiabe. Il fantastico come occasione creativa con e per l’infanzia. – Destrutturazione degli stereotipi e utilizzo dei materiali delle tradizioni popolari nelle narrazioni e in letteratura, per l’infanzia ma non solo (Gianni Rodari, Stan Lee, David Almond, Neil Gaiman… ) – Esperienze, giochi, attività e esercizi per la creazione letteraria originale (bestiari e fiabe d’autore).
INFORMAZIONI SUL DOCENTE
Anselmo Roveda (Genova, 1972). Scrittore, studioso di letteratura e immaginario; è coordinatore redazionale di “Andersen”, rivista mensile di letteratura e illustrazione per l’infanzia, e direttore di “Cabirda”, rassegna letteraria per l’intercomprensione romanza. Professore a contratto di Sceneggiatura II (Analisi delle strutture narrative e elementi di scrittura creativa) all’ISIA di Urbino; tiene laboratori, seminari e corsi in Italia e all’estero. Ha collaborato con laboratori al Seminario internazionale permanente sulla fiaba promosso dall’Università per Stranieri di Perugia con Universidad de Extremadura e Universiteit Gent; e come Expert Consultant al progetto europeo sulla fiaba EFL – Euro Fabula Loci, ente capofila GIP FIPAN – Académie de Nice. Ha curato mostre e tenuto conferenze in Francia, Giappone, Germania e Spagna; è stato relatore invitato per iniziative del Master Professione Editoria Cartacea e Digitale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e del Dipartimento di Linguistica Romanza e Comunicazione Interculturale dell’Università di Stato della Moldavia; ha curato edizioni e traduzioni di autori classici dalle lingue romanze e di autori contemporanei dall’inglese e dal francese; ha pubblicato diversi contributi critici sulla letteratura per l’infanzia e volumi sui repertori orali e sulle creature fantastiche del folclore d’area mediterranea e alpina. Nell’ambito della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza ha pubblicato oltre venti volumi, alcuni dei quali premiati e tradotti all’estero; un suo libro è stato insignito del Premio Rodari 2020.Nel 2021 ha pubblicato con Telos edizioni il volume Barban, fate, tritoni e altri esseri fantastici della Liguria, illustrazioni di Giulia Pastorino.
Il corso si terrà in modalità online. La piattaforma utilizzata è Zoom. Ai partecipanti verrà inviato il giorno prima del corso un link per accedere all’aula virtuale.
Il corso si attiverà al raggiungimento di un numero minimo di 15 partecipanti
Per info: scuolaeformazione@telosedizioni.it
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE: Sì
COSTI E MODALITA’ DI ISCRIZIONE: 75 euro a partecipante (inclusa IVA e costi di iscrizione)