Raccontare il fantastico : concorso di scrittura e illustrazione per le scuole primarie anno scolastico 2022/2023
illustrazione di copertina di Laura Fanelli
Telos edizioni, in occasione della pubblicazione della collana ideata e curata da Teresa Porcella “147 mostro che parla! 7 mostri per 21 regioni italiane”, bandisce Raccontare il fantastico: Concorso di scrittura e illustrazione rivolto alle scuole primarie per l’anno scolastico 2022/2023.
Ma cos’è la collana 147, mostro che parla?
- E’ una collana ideata e curata da Teresa Porcella.
- L’idea della collana è di individuare per ogni regione italiana, i più significativi mostri o creature fantastiche e farli raccontare da autori e illustratori contemporanei.
- L’obiettivo è di raccontare ai bambini e alle bambine l’importanza delle tradizioni e della loro attualità attraverso una narrazione snella e leggera. Ogni volume è composto da 7 storie su 7 mostri o creature e al termine della storia vi è una scheda tecnica del mostro o creatura in oggetto. E visto che la lingua italiana suona in maniera diversa in ogni regione, ogni volume ha un audiolibro scaricabile con codice QR letto direttamente dall’autore o dall’autrice del volume!
- La collana, in linea con la linea editoriale di Telos edizioni, è pensata con criteri di alta leggibilità e accessibilità alla lettura.
Fantastico, no?
E perché 21 regioni italiane? Le regioni d’Italia non sono 20?
Eh già ma per costruire la ventunesima regione abbiamo bisogno di voi, del vostro incontro con il fantastico!
Allora abbiamo pensato ad un concorso di scrittura e illustrazione volto alla costruzione di un elaborato di classe che ci aiuti a scoprire nuove e numerosissime creature fantastiche d’Italia!
Fermiamoci un momento sul punto 3: Produci il tuo elaborato di classe!
Che caratteristiche dovrà avere?
Dovrà essere scritto e illustrato in maniera originale e dovrà contenere, sulla scia del libro scelto, storie di mostri o creature fantastiche della propria o di altre regioni.
Due sono i caratteri essenziali che la giuria prenderà in esame:
Punto A – Scrittura
L’ “elaborato di classe” dovrà contenere dalle 3 alle 7 storie di mostri o creature fantastiche della propria o di altre ragioni d’Italia o del Mondo. La “creatura fantastica”, è da intendere nel significato più ampio del termine: mostro, creatura fantastica, essere fantastico di mare, di terra, di aria, di bosco. Ogni storia non dovrà superare le 2 pagine dattiloscritte (foglio A4 interlinea 1.5, carattere Times New Roman 12) e al termine di ogni storia dovrà esserci una scheda tecnica sul “modello” del libro dove vengono le descritte le caratteristiche del mostro o della creatura presi in oggetto.
Punto B – Disegno/illustrazione
Le illustrazioni dovranno rappresentare in maniera originale il contenuto delle storie e non dovranno essere una riproduzione delle immagini contenute nel libro scelto.
Al concorso possono partecipare tutte le classi del ciclo della scuola primaria, in particolare delle classi seconda, terza, quarta, quinta!
Per accedere al concorso è necessario:
- che le classi acquisiscano uno dei volumi della collana
- che le classi individuino un referente tra i docenti che interagirà direttamente con la casa editrice
ATTENZIONE! CI SI ISCRIVE ENTRO E NON OLTRE IL 31 OTTOBRE!
Una volta partiti le classi aderenti riceveranno un piccolo KIT DI PARTECIPAZIONE (SORPRESA!) contenente indicazioni operative e approfondimenti e potranno accedere ad uno spazio in cloud creato dalla casa editrice per la condivisione di lavori e materiali.
Questo sarà utile per partire con il lavoro e per mettersi in contatto con le altre scuole aderenti!
Al termine della stesura tutti i lavori dovranno essere inviati su casella di posta elettronica scuolaeformazione@telosedizioni.it entro e non oltre il 30 aprile 2023 (NON verranno accettati lavori consegnati oltre la data indicata).
A seguito di questa data la casa editrice organizzerà un evento di fine anno di proclamazione della classe vincitrice.
COSA SI VINCE?
- un incontro speciale con gli autori del libro scelto che racconteranno in via del tutto esclusiva dei contenuti extra del libro.
- un incontro – laboratorio con la curatrice della collana Teresa Porcella
SCOPRI I VOLUMI DELLA COLLANA
- Spirdi, spirdati, sirene e altri esseri fantastici della Sicilia, di Annamaria Piccione, illustrato da Lucia Scuderi
- Barban, fate, tritoni e altri esseri fantastici della Liguria, di Anselmo Roveda, illustrazioni di Giulia Pastorino
- Pico, Circe, i mostri di Bomarzo e altri esseri fantastici del Lazio , di Giovanni Nucci, illustrato da Andrea Calisi
- Uomo Cervo, fate, folletti e altri esseri fantastici del Molise, di Stefania Di Mella, illustrato da Laura Fanelli
- Spettri, streghe, Mazapègul e altri esseri fantastici dell’Emilia Romagna, di Elisa Rocchi, illustrato da Marianna Balducci
- Janas, Colas, Mommotti e altri esseri fantastici della Sardegna, di Teresa Porcella, illustrazioni di Ignazio Fulghesu (in uscita ad ottobre)