Cari amici e amiche, il difficile periodo che tutti noi stiamo vivendo ci impone nuove sfide e nuove riflessioni per tracciare vie da percorrere insieme. Noi di Telos edizioni siamo al vostro fianco concretamente con tutte le nostre forze e competenze. Da oggi il nostro blog pubblicherà attività per supportare il lavoro di voi insegnanti, ma anche per dare suggerimenti a genitori, nonni e tutti coloro che in questo momento passeranno molto tempo con i nostri bambini. Le attività saranno in parte selezionate e riadattate a partire dai nostri MATERIALI OPERATIVI PER DOCENTI Come potrebbe proseguire il racconto? Racconta per iscritto, oppure attraverso una video lettura, oppure, come il video in esempio, attraverso una “lettura disegnata”. Avete voglia di condividere con noi il vostro lavoro? Contattateci tramite Facebook, Instagram oppure scriveteci su info@telosedizioni.it Continuiamo lavorare sul libro libro L’archeologo delle parole (libro con caratteristiche di alta E’ consigliato AVERE IL LIBRO ma non necessario (segui il link per ordinarlo ) Eki, protagonosta de L’archeologo delle parole vive a Tubinga, in Germania. Intraprenderà un viaggio che lo porterà fino alla Calabria, in Italia. Suo padre, il professor G. era uno studioso di lingue e dialetti. Il libro è ispirato alla storia del professor Gerhard Rohlfs, (nel libro il Professor G.), filologo, glottologo, linguista tedesco, soprannominato “l’archeologo delle parole”. OBIETTIVO: Ricerca e approfondimento di informazione legate ai territori e alle lingue DESCRIZIONE: L’Italia è un paese ricco di storia cultura. Le diversità delle regioni sono una fonte preziosa di informazioni su storia, lingue e tradizioni. I miei nonni, i miei genitori, la mia famiglia, vengono da……….Attività 1 – CREA
Attività 2 – TEMA CITTADINANZA
leggibilità)